Dante non lo saprà mai
16,00€
Tre parti, tre capitoli, tre donne importanti.
Come nella Divina Commedia, dove il numero tre è fondamentale.
L’Inferno ha nove cerchi, ciascuno diviso in tre sezioni e ha tre tipologie di peccato.
La figura della donna è centrale nel poema come lo è in questa opera che narra la storia di Paolo e Francesca, due ragazzi dei giorni nostri la cui vita si intreccia con le vicende narrate da Dante.
Una storia di viaggi e viaggiatori, che incrociano i luoghi, non sempre fisici, del cammino più bello che si possa trovare in letteratura.
La narrazione percorre le complicate strade delle nostre emozioni, l’intensità dei sentimenti, attraversando, come nel famoso poema, l’animo umano.
Sullo sfondo alcune testimonianze della Seconda Guerra Mondiale che arricchiscono il racconto, contribuendo a trasformarlo in un omaggio alla figura femminile, tanto amata dal Sommo Poeta.
La guardò ancora e poi ancora, non sapendo come interpretare l’immobilitá delle sue gambe nonostante la decisione già presa.
Volle regalarsi ancora un attimo in più prima di farlo o concedere al destino il tempo di compiersi e aiutarlo nella scelta?
Pathos Edizioni – Marzo 2025
Renato Cipriani nasce a Moncalieri, in provincia di Torino, nel 1964.
Sin da piccolo ha subito il fascino della bicicletta prima e del ciclismo poi, facendo dello sport un vero e proprio stile di vita.
Nel 2022 pubblica L’equilibrio della vita – Filosofia del ciclismo, scoprendo la passione per la scrittura che gli regalerà emozioni mai provate prima.
Ritiene che punti di vista diversi, modi di vivere diversi offrano la possibilità di avere un nuovo metro con il quale misurare gli aspetti della vita.
Per questo l’autore ama viaggiare e incontrare persone, per confrontarsi e per ascoltare le loro storie, nutrendo e appagando la sua naturale propensione alla curiosità.
Nel 2023 pubblica Il secondo uomo, un romanzo fantascientifico con risvolti non così improbabili, premiato recentemente al concorso letterario di Roma Lettere al Sempione.